FaberForm ECM
📣 📣
Evento serale GRATUITO
Registrati per partecipare all’evento gratuito
👉🏻 compila il modulo di partecipazione all’evento gratuito
Lunedì 14 Aprile 2025
20.30 – 21.00Presentazione del corso
Corso di Perfezionamento per Tecnici Veterinari.
Competenze Avanzate
per un’Assistenza Clinica Specialistica
in Medicina Veterinaria.L’Evoluzione della Professione
21.00 – 22.00
Lezione Gratuita “Introduzione al Pronto Soccorso e Terapia Intensiva Veterinaria”
Relatore
Dott.ssa Paola Maria Rocchi – DMV, PhD, MSc, RECOVER BLS/ALS Rescuer, coordinatrice reparto Terapia Intensiva Clinica e Laboratorio San Marco, Veggiano (PD)
Corso di Perfezionamento per Tecnici Veterinari.
Competenze Avanzate per una
Assistenza Clinica Specialistica
in Medicina Veterinaria
L’Evoluzione della Professione
🔶 75h online
🔥 EARLY BIRD per iscrizioni entro il 31 Luglio 2025 e solo per i primi 23 iscritti ! 👇🏻
CO-DIRETTORI
Dott.ssa Chiara Maggio – DVM, PhD in Chirurgia Toracica
Dott.ssa Paola Maria Rocchi – DMV, PhD, MSc, RECOVER BLS/ALS Rescuer
Dott. Alfredo Dentini – DVM, Dott Ric, MSc Onco, GpCert Onco
FACULTY
Dott.ssa Paola Maria Rocchi – DMV, PhD, MSc ( Imaging), RECOVER BLS/ALS Rescuer, Specializzata in Terapia Intensiva e Medicina d’Urgenza, Coordinatrice Reparto Terapia Intensiva Clinica Veterinaria e Laboratorio San Marco – Veggiano, Padova.
Dott.ssa Giulia Frudua – DVM, Medico Veterinario Strutturato in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva, RECOVER BLS/ALS Rescuer, Clinica Veterinaria e Laboratorio San Marco – Veggiano, Padova.
Dott.ssa Ilaria Piccolo – DVM, Medico Veterinario Strutturato in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva, RECOVER BLS/ALS Rescuer, Clinica Veterinaria e Laboratorio San Marco – Veggiano, Padova.
Dott. Riccardo Broccatelli – DVM, Anestesista presso la Clinica Veterinaria Anicura Tyrus – Terni.
Dott.ssa Chiara Maggio – DVM, PhD in Chirurgia Toracica e Chirurgia Oncologica, Clinica Veterinaria Anicura Tyrus – Terni
Dott.ssa Emanuela Vallesi – DVM, Diplomata all’European College of Animal Reproduction (ECAR).
Dott. Alfredo Dentini – DVM, Phd, MSc Onco, GpCert Onco, Esperto in Citopatologia e Oncologia, Clinica Veterinaria Anicura Tyrus – Terni.
Dott.ssa Irene Di Matteo – DVM, Phd, MSc Onco, GpCert Onco, Esperto in Citopatologia e Oncologia, Clinica Veterinaria Anicura Tyrus – Terni.
Dott. Daniele Petrini- Medico Veterinario, MSc (An), Specializzato in medicina aviare e del coniglio (SPACS), GPCert ExAP, GPAdvCert SMP, Presidente SIVAE.
Dott. Franco Fassola – DVM, Medico Veterinario esperto in comportamento animale e IAA – Counselor Sistemico relazionale, Tanatologo.
Dott.ssa Barbara Alessio – Psicologa clinica, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Tanatologa, Responsabile del Servizio di Psicologia e Psicodiagnosi Casa di Cura per malattie neuropsichiatriche “Villa di Salute”.
Dott.ssa Maria Chiara Catalani – DVM, Medico Veterinario Esperto in comportamento animale e IAA, PhD in Fisiopatologia e Medicina degli Animali d’Affezione. Past President SISCA, Policlinico Veterinario Gregorio VII Bluvet – Roma.
DESCRIZIONE
Il Corso di Perfezionamento per Tecnici Veterinari è un programma di aggiornamento altamente specialistico, studiato per affinare le competenze tecniche e pratiche necessarie per un’assistenza clinica d’eccellenza in medicina veterinaria.
Il percorso formativo offre un approccio multidisciplinare che integra trattazione scientifica ed aspetti pratici, grazie a lezioni frontali interattive, esercitazioni e analisi di casi clinici reali.
Gli ambiti di approfondimento sono:
- Triage e Terapia Intensiva – 17 h 30’
- Procedure e pratiche infermieristiche in Anestesia – 7 h 30’
- La cura del paziente chirurgico – 10 h
- Riproduzione e neonatologia dei piccoli animali – 4 h
- Medicina di Laboratorio e Gestione dei Farmaci – 8 h
- Cura ed assistenza agli animali non convenzionali – 7 h 30’
- La Gestione delle relazioni – 8 h
- Gestione comportamentale e riduzione dello stress – 12 h 30’
Consulta:
👉 Brochure
👉 Programma
👉 Calendario
FINALITA’
Il Corso di perfezionamento per Tecnici Veterinari “Competenze avanzate per un’assistenza clinica specialistica in medicina veterinaria” è progettato per i tecnici veterinari che hanno già maturato una formazione e/o una comprovata esperienza sul campo.
Il Corso di Perfezionamento mira a elevare ulteriormente il livello professionale dei Tecnici Veterinari attraverso l’approfondimento di metodologie avanzate e l’ottimizzazione del supporto clinico.
Il corso ha la finalità di:
- Rafforzare il supporto nelle emergenze e nelle terapie intensive.
- Perfezionare le competenze operative in anestesia e in sala operatoria.
- Migliorare l’intervento nella medicina di laboratorio e la gestione dei farmaci.
- Accrescere la capacità operativa nella gestione delle relazioni e della comunicazione.
- Affinare il sostegno nella gestione comportamentale e nella riduzione dello stress.
- Ottimizzare il supporto in neonatologia, favorendo una gestione efficace della salute dei neonati.
- Espandere le competenze nella cura e assistenza agli animali esotici, per rispondere alle specifiche esigenze cliniche di specie non convenzionali.
OBIETTIVI
Gli obiettivi del Corso di Perfezionamento per Tecnici Veterinari “Competenze avanzate per un’assistenza clinica specialistica in medicina veterinaria” sono:
Mod. 1 – Triage e Terapia Intensiva
- Comprendere il processo di triage: Sviluppare la capacità di valutare rapidamente la gravità delle condizioni del paziente.
- Sviluppare competenze pratiche in terapia intensiva: Apprendere tecniche e procedure fondamentali per la gestione dei pazienti critici, dal monitoraggio dei parametri vitali alla somministrazione di fluidi.
- Collaborare efficacemente in team multidisciplinari: Migliorare la comunicazione e il coordinamento in situazioni di emergenza.
Mod. 2 – Procedure e pratiche infermieristiche in Anestesia
- Consolidare le conoscenze in anestesia: Integrare le competenze di base e avanzate per la gestione dei pazienti sottoposti a sedazione o anestesia generale.
- Sviluppare un approccio metodico: Adottare un metodo operativo per collaborare efficacemente nella gestione dell’intero flusso anestesiologico.
- Padroneggiare strumentazione e monitoraggio: Acquisire conoscenze specifiche relative alla sedazione/anestesia, compresa l’utilizzazione di strumentazione, farmaci e il monitoraggio pre, intra e post operatorio.
Mod. 3 – La cura del paziente chirurgico
Ottimizzazione del percorso preoperatorio: Sviluppare competenze avanzate nella preparazione dell’ambiente operatorio e del paziente, inclusi protocolli di asepsi, preparazione dello strumentario e predisposizione preoperatoria.
Eccellenza nell’assistenza intraoperatoria: Consolidare le abilità pratiche nella gestione del campo operatorio, nell’assistenza alle procedure chirurgiche e nel monitoraggio dei parametri clinici durante l’intervento.
Competenza nel post-operatorio: Acquisire tecniche specifiche per la gestione delle ferite, il wound dressing e il supporto diagnostico, per garantire un efficace recupero del paziente chirurgico.
Mod. 4 – Riproduzione e neonatologia dei piccoli animali
- Gestione integrata del parto e rianimazione neonatale: Il tecnico veterinario svilupperà competenze approfondite per assistere attivamente durante il parto, riconoscere i segni di emergenza e intervenire in situazioni critiche.
- Monitoraggio e supporto infermieristico neonatale: il tecnico veterinario perfezionerà le tecniche di monitoraggio neonatale, la rianimazione e l’assistenza infermieristica delle emergenze legate a comuni patologie nei cuccioli e gattini.
- Collaborazione in team per la gestione delle patologie neonatali: il tecnico veterinario sarà in grado di supportare attivamente il medico veterinario durante il parto e i primi momenti di vita di pazienti neonati acquisendo maggiore competenza e autonomia per garantire il benessere di animali in una fase molto delicata.
Mod. 5 – Medicina di Laboratorio e Gestione dei Farmaci
- Consolidare la legislazione e le tecniche infermieristiche: Integrare le conoscenze sulla normativa dei farmaci veterinari e sulle tecniche infermieristiche per una gestione consapevole e sicura in ambito clinico.
- Sviluppare la somministrazione clinica: Potenziare la capacità di somministrare correttamente i principali principi attivi di uso quotidiano e i prodotti emoderivati, seguendo le modalità più appropriate.
- Padroneggiare la sicurezza nei farmaci chemioterapici: Acquisire competenze avanzate per la gestione sicura dei farmaci chemioterapici, formando figure specializzate per l’affiancamento in oncologia medica.
- Consolidare le tecniche di campionamento diagnostico: Migliorare le competenze nel prelievo, nella conservazione e nella processazione dei campioni, riducendo gli errori preanalitici e analitici per ottimizzare la diagnostica.
- Approfondire i fondamenti diagnostici di laboratorio: Integrare i concetti di ematologia, biochimica clinica, analisi delle urine, esame coprologico e citologico per supportare efficacemente l’attività clinica.
- Padroneggiare la gestione complessiva dei farmaci: Comprendere dosaggi, modalità di somministrazione e norme specifiche, con particolare attenzione ai prodotti emoderivati e chemioterapici, per garantire un utilizzo sicuro ed efficace.
Mod. 6 – Cura ed assistenza agli animali non convenzionali
- Gestione specializzata delle specie esotiche: Il tecnico acquisirà competenze pratiche per la manipolazione, la nutrizione e la gestione degli animali non convenzionali, garantendo il loro benessere durante le procedure cliniche.
- Supporto clinico nelle procedure veterinarie: Verranno sviluppate abilità operative per eseguire prelievi, somministrare terapie e gestire il contenimento corretto di conigli, roditori, rettili e pappagalli, integrandosi efficacemente con il team.
- Prevenzione e gestione delle patologie esotiche: Il tecnico approfondirà la conoscenza delle principali problematiche sanitarie e dei segnali di malessere nelle specie esotiche, intervenendo tempestivamente per supportare il veterinario.
- Comunicazione efficace con il proprietario: Saranno potenziate le competenze comunicative per educare e guidare i proprietari nella corretta gestione e prevenzione delle patologie negli animali esotici.
Mod. 7 – La Gestione delle relazioni
- Accoglienza e comunicazione efficace: Il tecnico svilupperà competenze per relazionarsi in modo empatico e rassicurante con il cliente, adattando il proprio approccio alle diverse situazioni (urgenza, stress o conflitto) e facilitando un’accoglienza serena in clinica.
- Gestione emotiva e distanza professionale: Il tecnico imparerà a mantenere un equilibrio emotivo, adottando strategie per gestire lo stress e prevenire il burnout, garantendo così una distanza sana e una comunicazione chiara con tutte le figure coinvolte.
- Coordinamento interprofessionale e supporto clinico: Il tecnico acquisirà strumenti per fungere da ponte efficace tra il cliente, il medico veterinario e il team, migliorando la collaborazione e la qualità delle relazioni in ambiente clinico.
Mod. 8 – Gestione comportamentale e riduzione dello stress
- Interpretazione e gestione del comportamento animale: Il tecnico svilupperà la capacità di leggere e comprendere i segnali emotivi di cani e gatti, riducendo lo stress in ambiente clinico e contribuendo al miglior svolgimento della visita veterinaria, nonché alla gestione della degenza e della convalescenza dell’animale.
- Ottimizzazione degli ambienti clinici: Il tecnico imparerà a gestire e personalizzare spazi quali sala d’attesa, ambulatorio e degenza, minimizzando fonti di stress (odori, feromoni, illuminazione e arredo) per favorire il benessere del paziente e facilitare il lavoro del team.
- Gestione dei segnali di paura e aggressività: Il tecnico acquisirà strumenti pratici per riconoscere e intervenire tempestivamente sui segnali di paura, stress e aggressività difensiva, contribuendo a creare un ambiente sicuro e collaborativo durante le pratiche veterinarie.
METODOLOGIA DIDATTICA
Durante il corso di perfezionamento sarà adottata una metodologia interattiva ed esperienziale, mirata a stimolare il ragionamento, il confronto e l’acquisizione di competenze pratiche e applicabili:
- Lezioni frontali interattive online
Approccio pratico e coinvolgente per una partecipazione attiva anche a distanza.- Analisi e discussione di casi clinici reali
Studio di casi, dai più frequenti ai più complessi- Algoritmo lavorativo
Acquisizione di un metodo strutturato e replicabile per organizzare il lavoro, migliorando la capacità di analisi e decisione nel proprio contesto operativo- Tips e Tricks
Consigli pratici e suggerimenti immediatamente applicabili alle attività pratiche.- Esercitazioni pratiche con supporti multimediali
Visione e analisi di filmati e fotografie.- Quiz interattivi
per rendere l’apprendimento più stimolante.- Studio delle registrazioni dei webinar live – Formula Faber: Rivedi, Elabora, Apprendi
Le registrazioni sono accessibili h24 per un periodo di tempo definito, appositamente calibrato per incentivare uno studio concreto ed efficace.
- Rivedi: ripassa i concetti fondamentali.
- Elabora: approfondisci rielabora in modo critico e strutturato
- Apprendi: metti in pratica e consolida le conoscenze.
- Test di auto-valutazione e di apprendimento
per monitorare i progressi e consolidare le competenze.
L’ISCRIZIONE COMPRENDE
L’iscrizione al
Corso di perfezionamento per Tecnici Veterinari.
Competenze avanzate per un’assistenza clinica specialistica in medicina veterinaria
comprende
- 75 ore di formazione in Lezioni online interattive in diretta
- Partecipazione al percorso formativo
Accedi a lezioni strutturate per garantire un apprendimento efficace e interattivo, con il supporto di docenti qualificati.- Accesso alla Formula Faber “Rivedi, Elabora, Apprendi”
I webinar live saranno registrati e le registrazioni rese disponibili sulla piattaforma per il periodo di tempo indicato nel programma per ciascun modulo.- Materiale didattico
Ricevi risorse aggiornate e approfondite, studiate per supportare l’apprendimento e consolidare le conoscenze acquisite durante il corso. Il materiale didattico sarà fornito in formato pdf e scaricabile dalla piattaforma.- Attestato Faber Formazione
Al termine del percorso formativo, riceverai un attestato che certifica il tuo impegno e il completamento del corso. (Per maggiori dettagli, consulta il paragrafo dedicato.)
ATTESTATO
È previsto il rilascio dell’Attestato di Formazione Avanzata per i percorsi specialistici di alto livello.
Requisiti per il rilascio:
- Frequenza di almeno l’80% (60 ore sul totale di 75 ore) del monte ore complessivo.
- Assolvimento degli adempimenti didattici specifici previsti dal corso.
- Compilazione del questionario di valutazione del corso.
- Superamento di una prova di valutazione finalizzata alla verifica delle competenze avanzate.
L’attestato non costituisce un titolo abilitante.
L’attestato di Formazione Avanzata certifica la formazione specialistica acquisita e il completamento di un percorso formativo di alto livello.In caso di frequenza live di almeno 56 ore su 75, verrà rilasciato, previo superamento verifica finale, l’Attestato di Partecipazione, senza possibilità di ottenere l’Attestato di Formazione Avanzata.
ADEMPIMENTI
L’iscritto è tenuto a portare a compimento i seguenti adempimenti per il completamento del corso ed il rilascio dell’attestato previsto:
- Compilare il test di ingresso e di uscita;
- Assolvere agli adempimenti previsti dalla didattica;
- Compilare la scheda di valutazione del corso;
- Superare la prova finale;
- Provvedere al saldo dell’intera quota di partecipazione;
- Frequentare in live la percentuale di ore richieste per il rilascio dell’attestato previsto.
VERIFICA FINALE
A chiusura del percorso formativo è previsto un confronto conclusivo sulle competenze acquisite, che consisterà in:
- un test strutturato a risposta multipla
Periodo dell’esame: il test di verifica delle competenze si terrà nella settimana dal 10 Maggio 2027 al 16 Maggio 2027.
DESTINATARI
Il Corso di perfezionamento per Tecnici Veterinari “Competenze avanzate per un’assistenza clinica specialistica in medicina veterinaria” è aperto a:
Tecnici veterinari che hanno già maturato una formazione e/o una comprovata esperienza sul campo.
L’ammissione avverrà mediante la presentazione di un documento di autocertificazione attestante il titolo di studio e/o l’esperienza professionale.
In assenza di un titolo di studio attestante una formazione in materia, l’esperienza professionale sarà oggetto di valutazione ai fini dell’ammissione, tenendo conto della sua rilevanza e della sua estensione temporale.
Modulo 1
Ottobre – Novembre – Dicembre 2025
Triage e Terapia Intensiva – 17 h 30’
Relatori: Dott.ssa Paola Maria Rocchi , Dott.ssa Ilaria Piccolo, Dott.ssa Giulia Frudua
- 18 ottobre (sabato) | 8.30 – 12.15
Introduzione al Triage e alle Emergenze Veterinarie – 3 h 15’ - 19 ottobre (domenica) | 9.00 – 13.00
Valutazione del Paziente Critico – 3 h 45’ - 8 novembre (sabato) | 8.30 – 13.00
Terapia Intensiva: Principi Fondamentali – 3 h 45’ - 23 novembre (domenica) | 9.00 – 13.00
Gestione delle Emergenze – 3 h 45’ - 14 dicembre (domenica) | 9.00 – 12.30
Comunicazione e Gestione delle Risorse – 3 h
Chiusura modulo ai fini del ripasso 18 Gennaio 2026
Modulo 2
Gennaio 2026
Procedure e Pratiche Infermieristiche in Anestesia – 7 h 30’
Relatori: Dott. Riccardo Broccatelli
- 18 gennaio (domenica) | 9.00 – 13.20
Chi ben incomincia è a metà dell’opera – 2 h
Valutazione Preoperatoria – 2 h - 31 gennaio (sabato) | 8.30 – 12.30
Monitoraggio Intraoperatorio: Tecniche e Procedure – 2 h 45’
Gestione Postoperatoria: Il Risveglio e la Cura del Paziente – 45’
Chiusura modulo ai fini del ripasso 01 Marzo 2026
Modulo 3
Febbraio – Marzo – Aprile 2026
La Cura del Paziente Chirurgico: Procedure e Pratiche Infermieristiche – 10 h
Relatori: Dott.ssa Chiara Maggio
- 28 febbraio (sabato) | 8.30 – 12.30
Il Paziente va in Sala Operatoria – 3 h 30’ - 22 marzo (domenica) | 9.00 – 12.50
Il Ruolo dell’Infermiere Strumentista – 2 h
Il Paziente Chirurgico va in Degenza – 1 h 30’ - 11 aprile (sabato) | 8.30 – 12.00
Principi di Gestione delle Ferite – 1 h 45’
Supporto Infermieristico nella Diagnostica Veterinaria – 1 h 15’
Chiusura modulo ai fini del ripasso 10 Maggio 2026
Modulo 4
Maggio 2026
Riproduzione e Neonatologia dei Piccoli Animali – 4 h
Relatori: Dott.ssa Emanuela Vallesi
- 9 maggio (sabato) | 8.30 – 13.00
Gestione del Parto nei Piccoli Animali – 1 h
Rianimazione Neonatale e Prima Valutazione Clinica – 1 h
Assistenza al Cucciolo Neonatale – 1 h
Cure Infermieristiche nelle Patologie Neonatali – 1 h
Chiusura modulo ai fini del ripasso 14 Giugno 2026
Modulo 5
Settembre – Ottobre 2026
Medicina di Laboratorio e Gestione dei Farmaci – 8 h
Relatori: Dott. Alfredo Dentini, Dott.ssa Irene Di Matteo
- 26 settembre (sabato) | 8.30 – 13.00
Medicina di Laboratorio: Conoscenze e Competenze Infermieristiche Pratiche – 4 h - 18 ottobre (domenica) | 9.00 – 13.20
Gestione e Sicurezza nell’Utilizzo del Farmaco Veterinario – 4 h
Chiusura modulo ai fini del ripasso 22 Novembre 2026
Modulo 6
Novembre 2026
Cura e Assistenza agli Animali Non Convenzionali – 7 h 30’
Relatori: Dott. Daniele Petrini
- 8 novembre (domenica) | 9.00 – 12.30
La Cura del Coniglio e degli Altri Roditori – 3 h - 28 novembre (sabato) | 8.30 – 13.30
La Cura delle Tartarughe e degli Altri Rettili – 2 h 15’
La Cura dei Pappagalli – 2 h 15’
Chiusura modulo ai fini del ripasso 10 Gennaio 2027
Modulo 7
Gennaio 2027
La Gestione delle Relazioni – 8 h
Relatori: Dott. Franco Fassola , Dott.ssa Barbara Alessio
- 9 gennaio (sabato) | 8.30 – 13.00
Il Tecnico Veterinario: ponte tra Cliente e Medico Veterinario – 4 h - 24 gennaio (domenica) | 9.00 – 13.15
Gestione Professionale e “Distanza Sana” nei Rapporti di Lavoro – 4 h
Chiusura modulo ai fini del ripasso 28 Febbraio 2027
Modulo 8
Febbraio – Marzo 2027
Gestione Comportamentale e Riduzione dello Stress – 12 h 30’
Relatori: Dott.ssa Maria Chiara Catalani
- 6 febbraio (sabato) | 8.30 – 12.00
Comunicazione del Cane e del Gatto per un Approccio Sicuro – 3 h - 21 febbraio (domenica) | 9.00 – 12.30
Gestione dell’Ambiente (Sala d’Attesa, Ambulatorio, Degenza) in Ottica Comportamentale – 3 h - 7 marzo (domenica) | 9.00 – 13.00
Gestione dei Segnali di Paura e delle Aggressioni Difensive – 3 h 30’ - 20 marzo (sabato) | 8.30 – 12.00
Gestione dei Pazienti Problematici in Visita Veterinaria – 3 h
Chiusura modulo ai fini del ripasso 25 Aprile 2027
Riapertura delle registrazioni di tutti i moduli dal 27 Aprile 2027 al 16 Maggio 2027.
POSTI DISPONIBILI
Il Corso di perfezionamento per Tecnici Veterinari “Competenze avanzate prevede un numero di partecipanti limitato.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
🔥 EARLY BIRD per iscrizioni entro il 31 Luglio 2025 e solo per i primi 23 iscritti !
Quota di iscrizione € 1.500,00 iva inclusa.
La quota può essere corrisposta in 18 rate senza alcuna maggiorazione:
– € 157,00 all’ iscrizione
– 17 rate da € 79,00
da corrispondere entro il giorno 8 dei mesi da Agosto 2025 a Dicembre 2026
Se non è il tuo primo corso con Faber Formazione,
grazie al nostro programma Fidelity,
puoi accedere, per i corsi successivi al primo,
a una quota scontata in base alla tua spesa totale pregressa:
-
la tua quota è di € 1.440,00 i.i. se la tua spesa totale pregressa ha raggiunto o superato 61,00€ IVA inclusa usufruisci dello sconto del 4% sui nostri corsi
-
la tua quota è di € 1.410,00 i.i. se la tua spesa totale pregressa ha raggiunto o superato 801,00€ IVA inclusa usufruisci dello sconto del 6% sui nostri corsi
Tutte le quota possono essere corrisposta in 18 rate senza alcuna maggiorazione:
Rate Quota sconto 4% € 1.440,00 i.i.
– € 148,00 all’ iscrizione
– 17 rate da € 76,00
da corrispondere entro il giorno 8 dei mesi da Agosto 2025 a Dicembre 2026
Rate Quota sconto 6% € 1.410,00 i.i.
– € 135,00 all’ iscrizione
– 17 rate da € 75,00
da corrispondere entro il giorno 8 dei mesi da Agosto 2025 a Dicembre 2026
🔶 ISCRIZIONI DAL 1 AGOSTO 2025
(ed in ogni caso dal 24 iscritto incluso)Quota di iscrizione € 1.830,00 iva inclusa
La quota può essere corrisposta in 18 rate senza alcuna maggiorazione:
– € 181,00 all’ iscrizione
– 17 rate da € 97,00
da corrispondere entro il giorno 8 dei mesi da Settembre 2025 a Gennaio 2027
Rate Quota sconto 4% € 1.757,00 i.i.
– € 142,00 all’ iscrizione
– 17 rate da € 95,00
da corrispondere entro il giorno 8 dei mesi da agosto 2025 a Dicembre 2026
Rate Quota sconto 6% € 1.720,00 i.i.
– € 139,00 all’ iscrizione
– 17 rate da € 93,00
da corrispondere entro il giorno 8 dei mesi da agosto 2025 a Dicembre 2026
Modalità d’iscrizione
Per completare l’iscrizione, è necessario seguire questi passaggi:
-
Compilare online il “Modulo di Iscrizione”
Accedi al modulo online e completa tutti i campi richiesti.
-
Effettuare il versamento della rata della quota di partecipazione
Beneficiario: Faber Formazione srl
IBAN: IT43 H076 0114 9000 0103 0501 082
Causale: Corso Tecnici Vet. + Cognome Iscritto
-
Inviare una copia del versamento
Email: info@faberformazione.it
WhatsApp: 329.67.81.833
Per rendere valida l’iscrizione:
-
Effettua il pagamento entro i termini fissati.
-
Invia la ricevuta del pagamento entro 3 giorni.
Deducibilità delle spese di formazione
Le spese di formazione sono integralmente deducibili per i lavoratori autonomi, entro un limite annuo, ai sensi dell’art. 9 della Legge 22/05/2017 n. 81.
Contatti
Faber Formazione – Roma
E-mail info@faberformazione.it
Info ed iscrizioni
Valeria – Tel e whatsapp 351.678.8673
lun-ven dalle 11.00 alle 16:00
Frequenza Corsi e Assistenza tecnica
Diana – Tel e whatsapp 327.48.04.689
lun-ven dalle 9:00 alle 14:00
Supporto Faber
Tel e whatsapp 329.67.81.833
pomeriggio, weekend ed urgenze
Salva i Nostri Numeri!
🌟 Aggiungi i nostri numeri alla rubrica del tuo telefono per ricevere i promemoria inviati tramite lista broadcast.
Assistenza al Corsista
Ogni corsista riceve supporto completo tramite:
-
Formazione e prove pre-evento sull’uso della piattaforma.
-
Assistenza tecnica in tempo reale: 7 giorni su 7, dalle 8:00 alle 22:00.
-
Monitoraggio frequenze e studio, con promemoria e avvisi utili.