FaberForm ECM
Corso al completo
Razionale
Il Corso di Ecografia toracica
Ecografia Integrata Cuore Polmone in Area Critica
analizza i principali scenari clinici in cui il contributo dell’ecografia è fondamentale per l’inquadramento dei pazienti con dispnea, dolore toracico e sincope
ed ha lo scopo di guidare i partecipanti nell’ottimizzazione dell’uso degli ultrasuoni per ottenere informazioni diagnostiche utili, appropriate, riproducibili e condivisibili, di importanza cruciale per la gestione clinica dei pazienti stessi.
Il corso riepiloga spunti di fisiopatologia cardiaca e polmonare, analizza le potenzialità della diagnostica con ultrasuoni nella valutazione degli organi toracici e condivide le opportunità diagnostiche per gli operatori coinvolti in tali contesti clinici, operatori spesso caratterizzati da un back-ground culturale e professionale profondamente differente.
Inoltre, ai partecipanti verranno fornite le nozioni fondamentali per scegliere le apparecchiature per l’ecografia più adatte alle proprie esigenze e, soprattutto, per ottimizzare il rendimento delle apparecchiature eventualmente già a loro disposizione.
Il Corso di “Ecografia toracica – Ecografia Integrata Cuore Polmone in Area Critica”, si svolgerà in due giorni e si avvarrà di diverse modalità di interazione:
- una selezione di relazioni preordinate per ognuno degli argomenti del programma
- una presentazione di casi clinici selezionati per ognuno degli argomenti del programma
- una ampia parte pratico-operativa (5,5 ore) in cui si eseguiranno esami live ecocardiografici standard su volontari da parte di ciascun partecipante, organizzati in gruppi di lavoro, assistiti dai docenti/tutor del corso
La pratica con l’ecografo su volontari permetterà di acquisire dimestichezza con la metodica ecografica e con lo strumento ecografico.
Responsabile Scientifico
Paolo TRAMBAIOLO – Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, Ospedale Sandro Pertini, Roma.
Docenti
Alfredo POSTERARO – Resp.le U.O.S. di Prevenzione e Cura delle Malattie Cardiovascolari U.O.C. di Cardiologia, Ospedale di Tivoli (Roma)
Paolo TRAMBAIOLO – predetto
Obiettivi
– imparare a valutare l’opportunità di impiego degli ultrasuoni nello studio degli organi toracici
– apprendere l’utilizzo dell’ecografia toracica nei principali scenari in cui la metodica è utilizzabile
– sviluppare o affinare abilità ecografiche
Programma
1° Giornata
Docenti: Dott. Alfredo Posteraro e Dott. Paolo Trambaiolo
09.00 Anatomia toracica ecografica normale
il cuore: il ventricolo sinistro, il ventricolo destro, i rigurgiti valvolari, il versamento pericardico
Serie di relazione su tema preordinato
10.00 Anatomia toracica ecografica normale
il polmone, la pleura e il diaframma
Serie di relazione su tema preordinato
11.00 Coffe break
11.10 Fisiologia Cardiopolmonare
Serie di relazione su tema preordinato
12.10 Fisica degli ultrasuoni e principi di formazione delle immagini
Serie di relazione su tema preordinato
12.40 Regolazione dell’ecografo: trucchi e consigli.
Scelta ragionata dell’ecografo
Serie di relazione su tema preordinato
13.10 Lunch
14.10 Esecuzione “live” di un esame ecografico standard su volontari con interazione
docente – discenti in gruppi di lavoro
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
16.10 Coffe break
16.20 Standardizzazione dell’esame ecografico toracico con interazione
docente – discenti in gruppi di lavoro
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
17.50 Presentazione linee guida –postition paper sull’ecografia toracica
Serie di relazione su tema preordinato
18.20 Chiusura lavori
2° Giornata
Docenti: Dott. Alfredo Posteraro e Dott. Paolo Trambaiolo
09.00 Principali quadri patologici polmonari:
Versamento pleurico, Pneumotorace, Addensamento polmonare, Embolia con e senza infarto
polmonare, Atelettasia polmonare, Sindrome interstiziale
Serie di relazione su tema preordinato e presentazione di casi clinici interattivi
11.00 Coffe break
11.10 Principali quadri patologici cardiaci:
Disfunzione ventricolare sinistra e destra, Insufficienza mitralica, Versamento pericardico,
Embolia polmonare
Serie di relazione su tema preordinato e presentazione di casi clinici interattivi
13.10 Lunch
14.10: Ecografia e setting clinico
In Ambulatorio: Dispnea e presincope
In Pronto Soccorso: Dispnea, dolore toracico e sincope
In Terapia Intensiva: Ventilazione invasiva e non invasiva
Serie di relazione su tema preordinato e presentazione di casi clinici interattivi
16.10 Coffe break
16.20 Esecuzione “live” di un esame ecografico standard su volontari con interazione
docente – discenti in gruppi di lavoro
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
18.20 Verifica
19.20 Chiusura lavori
Sede evento
Dnb House Hotel – via Cavour 85/A – Roma
(7 min a piedi dalla Stazione Termini)
- Specialista in Anestesia e Rianimazione
- Specialista in Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza
- Specialista in Cardiologia
- Specialista in Medicina Interna
- che lavora in Emergenza Urgenza
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
L'evento è rivolto a numero 50 partecipanti.
Corso al completo
Ai fini dell’iscrizione sarà necessario, entro i termini fissati, inviare il Modulo di Iscrizione compilato e versare la quota di partecipazione nelle modalità di seguito indicate.
La Quota di partecipazione all’Evento è pari a € 190,00 (155,74 +IVA)Il versamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato all'atto dell’invio della domanda
Deducibilità Integrale delle Spese di Formazione per i lavoratori autonomi, entro un limite annuo, art. 9 della Legge 22/05/2017 n. 81. Link: comunicazione FNOMCeO
Affinché l’iscrizione sia considerata valida e ai fini della conservazione del posto entro tre giorni dall’invio del Modulo di iscrizione dovrà essere inviata la ricevuta del pagamento effettuato.
Pertanto, per l'iscrizione occorre:
- COMPILARE l'apposito "Modulo di Iscrizione" che può essere visualizzato cliccando, a destra, sul Tasto "Iscriviti Ora".
- EFFETTUARE il versamento dell'importo tramite:
Bonifico
Intestato a Faber Formazione srl
Coordinate
Poste Italiane
IBAN: IT43 H076 0114 9000 0103 0501 082
Causale
Indicare il Titolo del Corso ed il Cognome e Nome dell'Iscritto - INVIARE, entro 3 giorni dalla data di invio della domanda copia del versamento effettuato, tramite
e-mail: segreteria@faberformazione.it
oppure
whatsapp:329.67.81.833
Prima di procedere all’ iscrizione verificare la disponibilità dei posti contattando la Faber Formazione ai seguenti recapiti
- Tel. e WhatsApp 329/6781833
- E-mail segreteria@faberformazione.it
L'evento verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti
Si invita a prendere visione del Regolamento della Faber Formazione srl.La Segreteria della Faber Formazione srl può essere contatta per informazioni ai seguenti recapiti dalle 8.30 alle 19.00:
Tel e whatsapp 329.67.81.833
Messanger @fabeformazione
E-mail segreteria@faberformazione.it